Il nostro Davide Basilico (UniMI-INFN) ha vinto il Premio con.Scienze 2020 per la fisica con la sua tesi di dottorato dedicata alla misura dei neutrini solari emessi dalle reazioni di fusione del ciclo CNO, utilizzando l’esperimento Borexino. Questo Premio viene attribuito alla migliore tesi tra quelle presentate dai Dipartimenti che aderiscono alla Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Scienze. Ciascun Dipartimento può presentare un’unica tesi.
I neutrini solari rivestono un ruolo unico e fondamentale per la comprensione dei meccanismi che alimentano la nostra stella. Lo studio dei flussi di neutrini solari ci ha permesso di dimostrare che il Sole è alimentato da reazioni termonucleari che hanno luogo nel suo nucleo. In particolare, il flusso di neutrini emessi nel ciclo di reazioni CNO era l’unico a non essere ancora stato rivelato. Secondo i modelli teorici, questo ciclo di reazioni constribuisce alla produzione dell’1% circa dell’enegia emessa dal nostro Sole, ma rappresenta il motore principale delle stelle massive. L’osservazione dei neutrini solari da ciclo CNO ha quindi un’importanza cruciale in astrofisica, poiche’ fornisce la prima conferma diretta dell’esistenza di questa sorgente di energia nel cuore delle stelle.
Questa misura e’ stata possibile grazie ai dati raccolti nella Fase-III dell’esperimento Borexino, collocato ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso che sfrutta una grande massa (circa 300 t) di scintillatore liquido.
Davide ha lavorato all’interno del gruppo di analisi di Borexino fornendo un contributo determinante alla riuscita dell’impresa di misurare per la prima volta I neutrini solari provenienti dal ciclo CNO. I dettagli della strategia di analisi e le implicazioni della misura sono descritte nella sua tesi. Questo importante risultato e’ stato pubblicato dalla collaborazione Borexino sulla rivista Nature nel novembre 2020.