- Emergenza Covid-19
- Modalità di accesso in istituto
- Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione
- Medico Competente
- Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
- Responsabile del Servizio di Radioprotezione
Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione

Ernesto Filoni e Tommaso Grimaldi
Tel. 02-503 17687
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Stanza DC/T/30
Questo servizio ha lo scopo di fornire indicazioni per soluzioni a problemi legati alla sicurezza sui luoghi di lavoro, formazione, visite mediche obbligatorie.
Medico Competente
Alberto De Logu
Tel. 0382592836 studio
0382593701 segreteria
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Stanza DC/T/31 Direzione
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Augusto Leone
Tel. 02-503 19527
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Stanza 1E (primo piano LASA)
Responsabile del Servizio di Radioprotezione

Carlo Cicardi
Tel. 02-503 17216/676
Fax: 02-503 17688
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Emergenza Covid-19
Vademecum per la Salute e Sicurezza dei lavoratori in missione
Norme di comportamento
Dispositivi di Protezione Individuali (DPI)
Siti Web su Covid-19
- Ministero della Salute
- Informazioni sul nuovo Coronavirus
- Epicentro (Istituto Superiore di Sanità)
- Protezione Civile
Accesso alla sezione di Milano
L'accesso in sezione è consentito:
- in via Celoria 16 (solo pedonale) per il personale sia UNIMI sia INFN (inclusi assegnisti e dottorandi) che accedono senza auto al seguito e sono dotati di un tesserino UNIMI o INFN con banda magnetica, o in mancanza, del tesserino del codice fiscale/tessera sanitaria.
- in via Celoria 18 per accedere con un mezzo proprio è necessario essere in possesso del contrassegno di riconoscimento, riportante il numero di targa del veicolo e il timbro del Dipartimento.
Si raccomanda che qualora accada di entrare accodandosi ad altri veicoli, ci si fermi comunque accostando a destra in prossimità della guardiola, per mostrare il PASS agli addetti ed effettuare il controllo temperatura.
Il parcheggio interno è destinato a tutti gli afferenti dipendenti di UNIMI e INFN che ne hanno necessità, assegnisti inclusi. A causa della limitatezza dei posti disponibili, altre persone che non siano strutturate UNIMI o INFN (ad esempio, i volontari frequentatori) sono invitate a parcheggiare all'esterno.
ATTENZIONE: Per svolgere attivita' in presenza, il personale (inclusi assegnisti e dottorandi) deve aver completato il corso sicurezza AIFOS (accessibile al link: https://apps.unimi.it/elearning per personale UNIMI, link analogo per personale INFN). Volontari frequentatori, tesisti e altre persone che non hanno svolto il corso dovranno compilare la apposita dichiarazione scaricabile dal link https://www.fisica.unimi.it/extfiles/unimidire/62701/attachment/autocertificazione-per-esterni.pdf ed inviarla al'indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.