Elisabetta Spadaro Norella, dottoranda presso l'Universita' di Milano e associata all'INFN di Milano, e' risultata vincitrice del primo premio per la migliore comunicazione nella sezione di Fisica Nucleare e Subnucleare al 104o congresso Nazionale della Societa' Italiana di Fisica tenutosi dal 17 al 21 settembre 2018 presso l'Universita' della Calabria. Il titolo della presentazione e' "Observation of the B0(s)->J/Psi p anti-p decays and precise B0(s) mass measurement".
Elisabetta ha presentato il suo lavoro di tesi basato sull'analisi dei dati dell'esperimento LHCb al CERN che ha consentito di effettuare la prima osservazione dei decadimenti rari di mesoni B0 e B0s nello stato finale J/Psi p anti-p e la migliore misura delle masse dei mesoni B0 e B0s ottenuta sino ad oggi. Il lavoro e' molto avanzato e verra' sottomesso a breve alla rivista Physical Review Letters per la pubblicazione. Questo risultato di fatto apre la possibilita' di studiare nei decadimenti di mesoni B eventuali stati di pentaquark nei sistemi J/Psi p, J/Psi anti-p e di stati risonanti p anti-p per la ricerca di glueball.