Studenti delle superiori alle prese con i veri dati dell’esperimento ATLAS al CERN
Al via dal 1° marzo la tredicesima edizione delle Masterclass, l’iniziativa internazionale che porta quasi 3000 studenti delle scuole superiori di tutta Italia in un viaggio nel cuore della materia e alla scoperta dell’infinitamente piccolo.
Sono quasi 3000 gli studenti delle scuole superiori di tutta Italia che, in contemporanea con i loro coetanei di tutto il mondo, tra il 1° marzo e l’11 aprile potranno conoscere dal vivo come funzionano le ricerche dei fisici che lavorano al CERN, grazie all’iniziativa Masterclass, coordinata in Italia dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) (Masterclass italiane). A Milano l’evento si articolera’ in due date, l’1 e 23 marzo. I ragazzi provenienti da scuole di tutta la Lombardia si recheranno nel Dipartimento di Fisica dell’Università di Milano, dove verranno accompagnati dai ricercatori in un viaggio nelle proprietà delle particelle ed esploreranno i segreti della grande macchina LHC (Large Hadron Collider), dove nel luglio 2012 è stato scoperto l’ormai celebre bosone di Higgs.
L’evento prevede una giornata di lezioni e seminari sugli argomenti fondamentali della fisica delle particelle, seguite da esercitazioni al computer sull’esperimento ATLAS dell’acceleratore di particelle LHC, dove nel tunnel di 27 km a 100 metri di profondità sotto la campagna fuori Ginevra, le particelle si scontrano quasi alla velocità della luce. I ragazzi potranno usare i veri dati provenienti dall’esperimento ATLAS, per simulare negli esercizi l’epocale scoperta dell’Higgs, ma anche quella del bosone Z (proprio quello che assieme al bosone W nel 1984 valse il premio Nobel a Carlo Rubbia). Alla fine della giornata, proprio come in una vera collaborazione di ricerca internazionale, gli studenti si collegheranno in una videoconferenza con i coetanei di tutto il mondo che hanno svolto gli stessi esercizi in altre università, per discutere insieme i risultati emersi dalle esercitazioni.
L’iniziativa, giunta alla tredicesima edizione, fa parte delle Masterclass internazionali organizzate da IPPOG (International Particle Physics Outreach Group). Le Masterclass si svolgono contemporaneamente in 52 diverse nazioni, coinvolgono più di 200 tra i più prestigiosi enti di ricerca e università del mondo e più di 13.000 studenti delle scuole superiori. Per l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare sono presenti i Laboratori Nazionali di Frascati, il TIFPA di Trento e le sezioni di Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Cosenza, Ferrara, Firenze, Genova, Lecce, Milano, Milano-Bicocca, Napoli, Padova, Pavia, Perugia, Pisa, Sapienza Università di Roma, Roma Tor Vergata, Roma Tre, Torino, Trieste e Udine.
MILANO (1 e 23 marzo): INFN - Sezione di Milano, via Celoria, 16, 20133 Milano (Sala Consiglio), dott. Francesco Tartarelli: (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e prof. Leonardo Carminati (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).